La bandiera nazionale del Cile, conosciuta come "Bandiera della Stella Solitaria", rappresenta molto più di un semplice pezzo di stoffa colorata. Incarna la storia del paese, l'identità culturale e lo spirito collettivo del suo popolo. Adottata ufficialmente il 18 ottobre 1817, durante la lotta del Cile per l'indipendenza, la bandiera è rimasta un potente simbolo nazionale per oltre due secoli.
La bandiera presenta tre colori disposti in bande orizzontali distintive:
Il quadrato blu nell'angolo in alto a sinistra contiene un'unica stella bianca a cinque punte, che rappresenta l'unità del Cile come repubblica indivisibile. Questo design, creato dal Ministro della Guerra José Ignacio Zenteno sotto il governo di Bernardo O'Higgins, fu svelato per la prima volta durante la cerimonia di dichiarazione di indipendenza il 12 febbraio 1818.
I documenti storici suggeriscono che il design della bandiera possa aver tratto ispirazione dai banner dei guerrieri Mapuche descritti nella letteratura del XVI secolo. Prima di stabilirsi sul design attuale, il Cile utilizzò diverse bandiere prototipo durante il suo primo periodo di indipendenza, tra cui la bandiera "Patria Vieja" (1812-1814) con strisce blu, bianche e gialle, e la bandiera di transizione del 1817 che sostituì il giallo con il rosso.
Il Cile commemora il Giorno della Bandiera il 9 luglio, una data legata alla Battaglia di La Concepción del 1882 durante la Guerra del Pacifico. Questo sanguinoso scontro vide 80 soldati cileni compiere un'eroica resistenza finale contro le soverchianti forze peruviane. Dal 1939, le forze armate cilene hanno celebrato questa data con cerimonie di giuramento alla bandiera e nel 1974 è stata ufficialmente designata come Giornata Nazionale della Bandiera.
Recenti sondaggi della Fondazione per l'Immagine del Cile rivelano la continua importanza della bandiera nell'identità nazionale. Il novantuno per cento dei cileni si oppone a cambiare il design della bandiera, mentre l'87 per cento sostiene il mantenimento dell'attuale inno nazionale. Il cinquantaquattro per cento degli intervistati ha espresso un forte orgoglio nazionale, con solo il 19 per cento che ha riportato un sentimento patriottico limitato.
Per i cileni, la bandiera rappresenta più che simboli nazionali: funge da punto di riferimento emotivo durante gli eventi sportivi internazionali, una vista confortante per i cittadini all'estero e un emblema unificante che trascende le divisioni politiche. Il suo design duraturo riflette la stabilità dell'identità nazionale del Cile nonostante secoli di cambiamenti sociali e politici.